La matematica e la sua storia - vol. 2
Dal tramonto greco al Medioevo
prefazione di Paolo Freguglia
Il secondo capitolo di una grande opera che vuole raccontare in maniera chiara e originale la storia della matematica, i suoi protagonisti e la sua importanza per la civiltà umana.
- Collana: La Scienza Nuova
- ISBN: 9788822002747
- Anno: 2018
- Mese: ottobre
- Formato: 14 x 21 cm
- Pagine: 368
- Note: illustrato
- Tag: Scienza Matematica Storia della scienza
Questo libro rappresenta il secondo volume di una tetralogia dedicata alla storia della matematica, narrata dagli autori come una vicenda umana, descritta in un linguaggio accessibile, attraente e il più possibile semplice. Dopo aver narrato nel primo volume la nascita e lo sviluppo della matematica come meravigliosa costruzione dell’ingegno umano, questo secondo testo ci accompagna lungo un lasso di tempo di più di mille anni, un excursus che parte dagli ultimi geniali matematici greci e arriva fino alla fine del Medioevo.
Il libro non è destinato solo agli specialisti, ma anche e soprattutto ai curiosi e a chi pensa che la matematica sia solo un insieme di regole e nozioni fredde, anziché il risultato della genialità umana. I due autori forniscono inoltre strumenti e suggerimenti rivolti espressamente agli insegnanti, per portare la storia della matematica in aula, così da mostrare il più possibile ai giovani quanto sia stato interessante, arduo e avvincente questo percorso creativo.
Prefazionedi Paolo Freguglia - Premessa - Nota alla lettura – 1. Gli ultimi bagliori del miracolo matematico della Grecia antica: da Apollonio a Diofanto - Apollonio e le coniche - Altri interessanti risultati di Apollonio - Gli ultimi matematici della Grecia classica - Tolomeo e Pappo - Un punto culminante: Diofanto – 2. La matematica etrusca e latina - La matematica degli Etruschi - La “faticosa” aritmetica latina - La conquista romana della Grecia e la concezione strumentale della matematica - I risultati tecnici dei Romani – 3. L’inizio del Medioevo - Il Medioevo - Il pensiero cristiano - Gli Enciclopedisti medievali: Marziano Capella, Severino Boezio, Beda il Venerabile, Isidoro di Siviglia – 4. La matematica nelle grandi civiltà asiatiche: India e Cina-L’India e la scuola nyaya - La matematica indiana - Ancora sulla matematica indiana - Connessioni tra matematica indiana e cinese - Un altro grande mondo: la Cina - L’aritmetica cinese - Misurazione dei campi, operazioni con le frazioni e altri temi di matematica applicata - I quadrati magici - Il calcolo del valore di π nell’antica Cina – 5. La matematica nel continente americano: Maya, Aztechi e Inca -La matematica dell’America precolombiana: i Maya - Gli Aztechi - Gli Inca e altre culture – 6. La matematica nel mondo arabo -La creazione di un popolo unito - Il miracolo culturale arabo e la matematica - Altri grandi matematici arabi - Geometria, trigonometria e prospettiva - Le famose piastrelle arabe, a metà strada tra arte e matematica - 7. Il Medioevo in Europa e nel bacino mediterraneo - Il Medioevo: verso il fatidico anno 1000 - Il tramonto del Medioevo: verso nuove idee - Uno spaccato sulla cultura dell’epoca - La tenzone di Palermo: Leonardo Fibonacci - I “dottori”: Tommaso, Lullo, Bacone – 8. Filosofia e logica nel Medioevo europeo -La nascita delle università - La condanna da parte della Chiesa delle posizioni filo-aristoteliche - I grandi logici medievali - Tre importanti logici: Pietro Ispano, Giovanni Duns Scoto e Raimondo Lullo - Ockham e altri straordinari logici - Conoscenza, logica e poesia: Dante Alighieri – 9. Manuali matematici medievali e nuove idee -I manuali di aritmetica e i simboli delle operazioni - I manuali di aritmetica e gli algoritmi - Manuali di aritmetica e di geometria pratica - Nicola d’Oresme: un sistema di rappresentazione - L’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande: Bradvardino e Cusano - Appendice I - Una storia particolare: lo zero - Appendice II - I sistemi numerici alfabetici - Bibliografia - Indice dei nomi
Premessa
Il volume che avete tra le mani narra le vicende più interessanti e descrive i personaggi più significativi della matematica dagli ultimi momenti di quello che è stato chiamato “il miracolo greco” fino alla fine del Medioevo. Fa seguito a un precedente volume che iniziava da quella che una volta si chiamava Preistoria e giungeva appunto agli incredibili risultati del mondo ellenistico. Questo primo libro, pubblicato nel novembre del 2017, ha avuto un riscontro positivo, che ci ha dato molta soddisfazione e ci ha spinto a continuare nella narrazione di questa storia straordinaria.
Le caratteristiche delle nostre scelte in fatto di temi e di modalità erano già state dette in quella occasione e le confermiamo: non vogliamo proporre una vera e propria storia della matematica come la scriverebbero due autori professionisti in questo campo, perché non lo siamo; vogliamo solo raccontare una delle avventure culturali più belle e appassionanti che l’essere umano ha vissuto. Vogliamo inoltre farlo sotto forma di narrazione, evidenziando e mostrando le caratteristiche dei tempi in cui questi appassionanti risultati sono stati raggiunti, perché troppe persone, anche colte in altri campi, credono che il lavoro del matematico stia come a margine dell’epoca storica, politica, sociale nella quale opera... Non è vero, il matematico è un essere umano che vive i problemi dell’epoca in cui lavora. Vogliamo descrivere, o almeno evidenziare, i luoghi, i personaggi, i problemi sociali e civili che essi hanno dovuto affrontare, così come i successi e le sconfitte di cui nessuno è scevro; e desideriamo far sì che il lettore abbia informazioni non solo tecniche e scientifiche, ma anche umane e sociali a tutto campo. Né vogliamo dimenticare gli interessanti legami fra discipline, per esempio fra mondo della matematica e mondo dell’arte figurativa, quando invece per millenni queste due fantastiche creazioni del genio umano hanno convissuto, indivisibili.
La nostra narrazione ha uno scopo puramente divulgativo e didattico: vorremmo farci leggere da chi si occupa di altri campi del sapere, dai lettori curiosi ma non specialisti e ovviamente dagli insegnanti. Vorremmo fornire ai docenti del materiale sul quale riflettere e far riflettere, per creare uno strumento utile nella prassi didattica quotidiana: come si è evoluta una certa idea matematica, perché, come è stata impostata e poi risolta, da chi, quando, dove, in che epoca, in che contesto storico e sociale, quali dibattiti ha acceso, quali sono stati i protagonisti, chi erano costoro dal punto di vista umano, dove vivevano. Vorremmo evitare, come già dicemmo nella premessa al primo volume, che ci sia il tipico schiacciamento cronologico che si ha con i creatori della matematica a scuola, per cui Pitagora, Euclide, Cartesio, Newton, Cantor, Peano sono tutti “contemporanei”, al contrario di quanto accade invece nello studio della letteratura, della filosofia, dell’arte o della musica.
Il lungo periodo storico che costituisce la maggior parte di questo volume è il Medioevo, erroneamente considerato per troppo tempo un’“epoca buia”, come fosse una sosta culturale dell’umanità in attesa del Rinascimento. Vogliamo qui proporre, al contrario, la dimostrazione concreta ed efficace di quanto è stato fatto, pensato, detto, creato nel Medioevo, per quanto concerne la matematica, la scienza, la logica, il pensiero astratto. Altro che “secoli bui”, il Medioevo è stato un periodo fecondo, intellettualmente ricco, pieno di iniziative e riflessioni scientifiche.
Per evitare che questo volume consti di migliaia di pagine, in molte occasioni ci limitiamo a riferimenti bibliografici che il lettore avido di conoscenza o intellettualmente curioso potrà sfruttare per conto proprio; per tale motivo la Bibliografia è particolarmente curata, pur trattandosi di un testo solo divulgativo, e contiene tutti (o quasi) i libri dei quali ci siamo serviti, sperando di fare cosa gradita al lettore.
21 novembre 2018 | La Gazzetta del Mezzogiorno |
1 maggio 2018 | Rivista Did Mat Ticino 03 |
1 maggio 2018 | M&D |
1 aprile 2018 | DDM |
31 Agosto 2021 | maddmaths |