Pianeti mancanti
SAPERE OTTOBRE 2021 in OMAGGIO con l'acquisto
Un libro che tratta un argomento del tutto inedito: i pianeti mancanti. Da Vulcano a Planet X, la scoperta di nuovi mondi ci affascina e ci dice molto su quanto rimane ancora da conoscere.
- Collana: ScienzaFACILE
- ISBN: 9788822069283
- Anno: 2025
- Mese: febbraio
- Formato: 14 x 21 cm
- Pagine: 276
- Tag: Scienza Spazio Astronomia
«L’astronomia è una sfida con l’oscurità, e questo libro racconta tutte le volte in cui abbiamo ipotizzato che esistessero nuovi mondi nascosti nel buio del Sistema Solare. A volte si trattava di scoperte reali, altre di illusioni, ma abbiamo sempre imparato qualcosa di nuovo».
Amedeo Balbi
Quella dei pianeti mancanti è una delle più affascinanti epopee di scoperta astronomica, che lega a doppio filo oltre tre secoli di scienza, storia ed esplorazione spaziale.
I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidò Einstein alla scoperta della relatività. Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca è scaturito tutt’altro, come quando l’ipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portò Clyde Tombaugh a osservare Plutone quasi un secolo fa. Ma non è solo storia, perché ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole.
Questo è il primo libro interamente dedicato al mistero dei pianeti mancanti, oggetti bizzarri, strani e talvolta… inesistenti.
Introduzione
Nella tana del Bianconiglio
Parte prima
TERRA, ANTI-TERRA
1. Tra Terra e cielo
2. Anti-Terra
3. Sfere celesti
4. Pianeta tra i pianeti
Parte seconda
FETONTE
5. Serendipità
6. Polizia dei cieli
7. Un pianeta distrutto
8. Sotto l’ala del Gigante
9. Cerere e Vesta
Parte terza
Nettuno
10. Il pianeta di carta
11. Neptune files
12. Ai confini del Sistema Solare
Parte quarta
Vulcano
13. Mistero a un passo dal Sole
14. Il medico e il professore
15. La rivoluzione di Einstein
Parte quinta
Planet X
16. Oltre Nettuno, un pianeta?
17. Plutone
18. New Horizons, nel cielo di Plutone
Parte sesta
Planet Nine
19. Transnettuniani, davvero
20. Pianeti nani
21. Un pianeta nell’ombra
Conclusione
La caccia continua
Ringraziamenti
Bibliografia
Introduzione
Nella tana del Bianconiglio
Entrando nella tana del coniglio bianco, Alice si ritrovò persa nel Paese delle Meraviglie. E cadere nella tana del Bianconiglio è ciò che capita sovente a chi come me, per lavoro o per passione, si occupa di creare qualcosa. Il modo di dire è di origine anglosassone (down the rabbit hole), reso celebre in Italia dal film The Matrix, e indica quelle situazioni in cui ci si butta a capofitto in una ricerca, perdendo il senso del tempo.
Spesso mi capita quando sto studiando per costruire un articolo oppure lo script di un video per il canale YouTube. Un dettaglio a cui magari inizialmente avrei dato poco peso, una ricerca che pensavo si sarebbe risolta con la breve verifica di un dato, mi fa precipitare in un’infinita tana del Bianconiglio. Mi inoltro sempre più a fondo, perdendomi nei meandri della tana, tra dettagli più specifici, storie incastonate l’una nell’altra, aneddoti sui protagonisti della scienza, fenomeni fisici di cui non avevo mai sentito parlare prima. Anche se dovrei uscire dalla tana per concludere il lavoro, non c’è scadenza che tenga: la fuga è un’impresa titanica perché quel mare di informazioni è allo stesso tempo inutile ma interessante in modo assurdo. Sono sicuro che a molti di voi che leggete queste righe sarà capitato almeno una volta.
Questo libro è il racconto della più bella tana del Bianconiglio in cui mi sia mai addentrato. È successo mentre stavo scrivendo un altro libro, Giganti ghiacciati - Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno; studiando la storia che ha portato a scoprire proprio i due pianeti protagonisti del libro mi sono imbattuto nel concetto di missing planet o pianeta mancante.
Il Sistema Solare dei nostri antenati era popolato dai soli cinque pianeti visibili a occhio nudo, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, gli “astri erranti” che si muovevano rispetto allo sfondo delle stelle fisse. Li vedevano vagare nel cielo ma invero non avevano proprio idea di cosa fossero, né cosa fosse il Sistema Solare, o il Sole, o la Luna, e a dirla tutta non sapevano fosse un pianeta nemmeno quello su cui posiamo i piedi ogni giorno fin dall’alba della vita.
Oggi il cielo è molto più ampio e l’Unione Astronomica Internazionale riconosce ufficialmente otto pianeti, milioni di corpi minori e cinque pianeti nani. Oltre a questi, miliardi di altri oggetti, per lo più asteroidi e comete, ma anche altri pianeti nani e forse almeno un pianeta, attendono di essere scoperti o riconosciuti. Uniti nell’eterna danza della gravità, il numero di corpi planetari che compongono il Sistema Solare non fa che aumentare, anno dopo anno.
Questa epopea di consapevolezza planetaria è iniziata da almeno tre secoli e a ben vedere è una storia unica, lungi dall’essere conclusa, che unisce generazioni intere di esseri umani, popoli diversi, pensatori e ricercatori di tutto il mondo. C’è un solido filo conduttore in questa storia, per l’appunto quello della caccia ai pianeti mancanti.
I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo mondo vicinissimo al Sole, oppure pianeti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno nelle gelide oscurità ai confini del Sistema Solare. A volte questa ricerca ha portato alla scoperta di tutt’altro, come quando la caccia a un misterioso Planet X portò Clyde Tombaugh a scoprire Plutone, quasi un secolo fa. Altre volte è una ricerca ancora viva, come nel caso dell’inafferrabile Planet Nine, una super-Terra che si nasconderebbe a decine di miliardi di chilometri dal Sole.
Gli asteroidi, i pianeti nani, i giganti ghiacciati, gli oggetti della fascia di Kuiper e le comete, tutti i corpi celesti in orbita attorno al Sole sono stati o sono tuttora legati alla ricerca dei pianeti mancanti.
Questo libro è quindi il racconto dei tesori che ho rinvenuto nella tana del Bianconiglio dei pianeti mancanti. La stagione di caccia è aperta.
16 Febbraio 2025 | Corriere della Sera - La Lettura |