Luca Nardi è astrofisico, dottore in scienze planetarie e divulgatore scientifico. Si occupa di divulgazione e creazione di contenuti astronomici sul web. È molto noto su tutti i social network, ma in particolare su YouTube, dove racconta le scienze planetarie e conduce interviste a esperti del settore. Collabora con il Planetario di Roma e con varie testate tra cui Wired Italia e Coelum Astronomia. Ha pubblicato Un mese a testa in giù (Geo4Map, 2021).
Fabio Nottebella è un professionista nell’ambito delle Risorse Umane. Nel suo settore ricopre ruoli di responsabilità in società tech e innovative. È̀ un appassionato studioso di lune ghiacciate. Collabora con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e cura rubriche social sul Sistema Solare. Ha pubblicato C’è vita nel Sistema Solare? Encelado (Scienza Express, 2021).
Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno
prefazione di Piero Bianucci
Un libro senza precedenti che, con dovizia di particolari e straordinaria chiarezza, racconta i giganti ghiacciati Urano e Nettuno a partire dalle esplorazioni delle sonde Voyager.
Giganti ghiacciati colma una mancanza che non è passata inosservata agli innumerevoli appassionati di stelle, pianeti, astronomia ed esplorazioni spaziali. Si tratta del primo saggio italiano di divulgazione scientifica che si occupa dei giganti ghiacciati Urano e Nettuno. Il racconto si apre con l’epopea delle sonde Voyager della NASA, protagoniste della missione di esplorazione spaziale più amata di sempre, l’unica finora ad aver raggiunto i limiti del Sistema Solare. Gli autori coniugano sapientemente ricchezza di dati scientifici di prima mano e abilità divulgativa, raccontando tutto ciò che sappiamo di questi mondi e delle loro lune, con un occhio proiettato verso la ricerca di vita nello spazio.