50 grandi idee acqua
L’acqua, uno dei beni più preziosi del nostro mondo, è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra. Ma è una risorsa limitata. Quali misure adottare per preservarla? 50 grandi idee per una gestione consapevole e sostenibile che ci permetta di ridurne gli sprechi.
- Collana: 50 grandi idee
- ISBN: 9788822069306
- Anno: 2025
- Mese: maggio
- Formato: 17 x 20 cm
- Pagine: 208
- Note: illustrato
- Tag: Scienza Ambiente Clima
L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra e la sua importanza è oggi più rilevante che mai: la scarsità di risorse idriche, le frequenti siccità e alluvioni, gli oceani sempre più caldi e il livello del mare in crescita continua sono sotto i nostri occhi. Fenomeni che riguardano tutti noi, ogni giorno. E non solo. L’acqua è essenziale per tutti gli esseri viventi, dalle piante agli animali; è coinvolta in numerosi processi biologici, dalla fotosintesi alla digestione; regola il clima, modella il paesaggio e fornisce habitat per una vasta gamma di specie.
Eppure, è una risorsa limitata che richiede una gestione sostenibile: è fondamentale adottare misure per ridurne il consumo, proteggerne le fonti e affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
Questo libro racconta, con un linguaggio semplice e un approccio interdisciplinare, 50 grandi idee sull’acqua, utili per comprendere meglio uno dei beni più preziosi del nostro mondo.
La chimica dell’acqua
La biologia dell’acqua
L’acqua è vita
L’equilibrio degli ecosistemi
Il ciclo idrologico
Il diritto all’acqua
La tutela giuridica
I vari tipi di acqua
L’inquinamento idrico
Microplastiche nel nostro corpo
Le isole di plastica
Chi consuma di più in Italia?
Usi domestici
Agricoltura e allevamenti
Acqua e industria
Perdite nella rete
Illegalità nel ciclo dell’acqua
La crisi idrica
Acqua e conflitti
Migranti climatici
Stoccaggio
Desalinizzazione
L’impronta idrica
La dieta sostenibile
Ogni goccia conta!
Piante resilienti
Modifiche genetiche alle piante
Epigenetica contro lo stress idrico
RNA interferente
Irrigazioni efficienti
Agricoltura di precisione
Aridocoltura
Gli oceani minacciati
Eventi climatici estremi
Un’Italia divisa in due
Fiumi da proteggere
Un equilibrio in pericolo
Desertificazione
Coralli e mangrovie a rischio
Acque reflue: il nuovo oro nero?
Acqua ed energia
Un’economia sempre più verde
Acqua e resilienza territoriale
La vita sott’acqua
Proteggere le falde
Relax e sport acquatici
Dal rubinetto o dalla bottiglia?
Il business delle minerali
L’acqua, volano dell’economia
L’Agenda 2030
Introduzione
L’acqua, elemento fondamentale, ha da sempre rivestito un ruolo centrale nelle diverse culture: un liquido tanto essenziale da non poter vivere senza, ma che spesso diamo per scontato finché non finisce! Ne abbiamo bisogno per bere, cucinare, lavare, per l’agricoltura, le industrie, l’energia, i trasporti, il divertimento, la vita stessa. Ma quanta ne abbiamo? Il 71% della superficie terrestre è coperto d’acqua, per la maggior parte salata. Del 2,5% di acqua dolce, solo l’1% è utile per l’uomo e, di questo, fino all’80-90% viene impiegato per usi agricoli.
Questo libro cerca di raccontare tutto quello che c’è da sapere sull’acqua nell’epoca in cui viviamo e configura gli scenari futuri. L’obiettivo è quello di rendere alla portata di tutti conoscenze finora relegate agli ambienti scientifici, affinché ognuno diventi consapevole di quanto sia importante un uso morigerato di questa risorsa, rinnovabile in tempi lunghi e sempre più scarsa. Le 50 idee qui presentate possono essere lette indipendentemente, tuttavia ci sono molti richiami ai diversi capitoli, segno di come – per avere contezza di questo bene così importante – sia spesso necessaria una visione completa.
Cercheremo di rispondere al grande quesito: come affrontare il water gap, ossia lo squilibrio tra l’aumento della domanda totale di acqua e la diminuzione di quella disponibile?
Come vedremo, l’approvvigionamento idrico deve affrontare diverse sfide legate ai cambiamenti climatici (innalzamento delle temperature, riduzione delle precipitazioni ed eventi meteorologici estremi), nonché all’aumento della domanda sia per uso domestico che industriale. Non si può ignorare, inoltre, che le condutture obsolete comportano una perdita di acqua che può superare anche il 40% di quella immessa negli impianti. La mancanza di acqua, infine, porta spesso alla desertificazione, ovvero alla perdita di fertilità del suolo in alcune zone, dovuta alla prolungata siccità e alle attività umane, in particolare all’urbanizzazione.
Le conseguenze gravi di queste carenze sono principalmente la scarsità di acqua potabile, che mette a rischio la salute umana, e l’insicurezza alimentare. Inoltre, si prevede nel prossimo futuro un incremento delle migrazioni climatiche, poiché le persone sono sempre più forzate a lasciare le loro terre in cerca di acqua e cibo.
Affrontare queste sfide significa ridurre gli sprechi, promuovere comportamenti virtuosi tra i consumatori e adottare tecnologie innovative, come l’impiego di droni per ispezionare le reti idriche in zone remote o difficilmente accessibili, consentendo di individuare più rapidamente le perdite e i danni alle infrastrutture.
Parleremo anche delle nuove tecnologie, in continuo sviluppo, per la depurazione delle acque reflue, la desalinizzazione dell’acqua di mare, un’irrigazione più efficiente e la creazione di piante resilienti/resistenti alla carenza idrica e ai cambiamenti climatici. Non c’è alternativa: per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico dobbiamo imparare a proteggere questa risorsa e conoscerne tutte le sfaccettature.
28 Maggio 2025 | www.georgofili.info |
05 Giugno 2025 | Oggi |