Benzina per la mente
Tutta la chimica intorno a noi
Un cocktail di informazione e intrattenimento ci fa scoprire che la relazione tra chimica e vita quotidiana è più stretta di quanto immaginiamo. Anche innamorarsi è una questione di chimica...
- Collana: ScienzaFACILE
- ISBN: 9788822068163
- Anno: 2010
- Mese: giugno
- Formato: 14 x 21 cm
- Pagine: 256
- Tag: Scienza Chimica Curiosità
Vi siete mai chiesti cos’è la «polvere di simpatia», o come facciamo a sapere che al giovane faraone Tutankhamon piaceva il vino rosso, o ancora se una dose di cioccolato al giorno faccia bene alla nostra salute? Questo libro fornisce tutte le risposte che cercavate. Joe Schwarcz ci racconta curiosi aneddoti, ci offre preziosi consigli pratici, mostrandoci quanto sia straordinario il ruolo della chimica nella vita di tutti i giorni, presente e passata. Qualcuno ha detto che la curiosità sta alla scienza come la scintilla alla fiamma: se siete in cerca di nutrimento scientifico per il vostro cervello, questo libro fa al caso vostro. Non indugiate un attimo di più e immergetevi nella lettura.
Introduzione - 1. Antiche pozioni - 2. Cibarie - 3. Per la nostra salute - 4. Attrazioni fatali - 5. Relazioni misteriose - 6. Chimica in azione - 7. Semplicemente formidabile - 8. Sempre più incredibile - Indice analitico
Secondo una proposta del governatore Arnold Schwarzenegger, quale oggetto lo Stato della California potrà acquistare dai cittadini dotati di senso civico?
La rasaerba a benzina. La California è molto preoccupata dall’inquinamento atmosferico e un grosso contributo è dato anche dalle rasaerba a benzina. In un anno, una singola rasaerba emette più inquinanti di 43 automobili ed è stato stimato che, ritirando 4000 falciatrici, si ridurrebbe di 20 tonnellate la quantità di inquinanti riversata nell’aria in un anno, cioè più di quanto viene prodotto dalle raffinerie di Los Angeles in due giorni. Uno degli agenti inquinanti principali emessi dai motori a benzina è costituito da una famiglia di composti, chiamati idrocarburi aromatici policiclici, che sono carcinogeni noti.
La quantità di idrocarburi aromatici policiclici rilasciati da una rasaerba attiva per un’ora è paragonabile a quella emessa da un’automobile durante un viaggio di 150 chilometri. Pensate che chiunque stia tagliando il prato sta respirando quanto emesso dalla sua falciatrice!
Adattare le rasaerba con marmitte catalitiche contribuirebbe a ridurre queste emissioni, così come se si utilizzassero rasaerba elettriche. Ma l’idea migliore sarebbe quella di tornare a utilizzare quelle a spinta: non si avrebbe a che fare con alcun carcinogeno e si manterrebbe una forma fisica perfetta!
Tra i benzinai, la percentuale di incidenti automobilistici dal lavoro verso casa è estremamente alta. Taiwan ha risolto il problema con una legge emanata nel 1997. Che cosa richiedeva che facessero le stazioni di servizio?
Le stazioni di servizio hanno dovuto installare un sistema di recupero dei gas in grado di prevenire la dispersione nell’aria dei fumi di benzina che si formano durante i rifornimenti.
Tutti sentiamo l’odore della benzina quando facciamo il pieno e credo che la maggior parte di voi abbia il sospetto che i vapori che sta respirando non siano affatto benefici per la salute: avete ragione! Come sempre, però, la tossicità è legata al dosaggio e respirare i vapori di benzina una volta alla settimana mentre ci si trova dal benzinaio probabilmente non ha alcuna conseguenza.
Chi lavora nelle aree di servizio, però, vi è esposto per tutto il giorno e questo sicuramente fa la differenza!
Alcuni ricercatori di Taiwan hanno scoperto che agli addetti alle pompe di benzina capitava di avere incidenti sulla via di casa con una frequenza di due volte e mezza superiore a quella degli impiegati. Il punto interessante è che, se si guarda alla frequenza di incidenti nel tragitto casa-lavoro, questa è identica nelle due categorie.
La prova che i vapori di benzina fossero la causa del problema è venuta proprio dall’approvazione della legge del 1997, grazie alla quale la differenza nella frequenza di incidenti automobilistici per i benzinai rispetto agli impiegati è scomparsa. I sistemi di recupero dei fumi aspirano i vapori di benzina e li reindirizzano ai serbatoi durante il rifornimento, riuscendo ad abbassare le emissioni del 90 per cento. Installare questi dispositivi è dunque un modo efficace per ridurre l’inquinamento atmosferico, alleviare i problemi di salute ed evitare gli incidenti stradali!
Le sentenze di morte negli Stati Uniti vengono eseguite tramite elettrocuzione o gas di cianuro, fatta eccezione per i casi in cui il criminale condannato ha acconsentito alla donazione degli organi. Quale forma di esecuzione viene utilizzata in casi del genere?
L’iniezione di cloruro di potassio ad alto dosaggio. Il potassio è uno dei migliori esempi di sostanza che ha effetti benefici a basse dosi, ma diviene letale in quantità più elevate. Una dose minima di potassio in forma ionica è essenziale per la vita, in quanto è richiesta per il corretto funzionamento delle cellule nervose, dei reni e di tutto il tessuto muscolare, incluso il cuore.
Un’overdose, però, provoca il blocco completo del battito cardiaco.
Al contrario dell’elettrocuzione o del cianuro, il potassio non danneggia nessuno degli organi candidati per un trapianto.
La carenza di potassio è molto rara perché molti sono i cibi che lo contengono nella sua forma ionica, che è quella assorbibile.
L’uvetta, le noci, le arachidi e le banane ne sono particolarmente ricche. I pazienti, cui vengono prescritti dei diuretici per abbassare la pressione sanguigna aumentando la produzione di urina, possono perdere grosse quantità di potassio e spesso viene loro consigliato di aumentare il consumo dei cibi che ne sono ricchi.
Il termine «potassio» deriva da potassa, il nome dato alle ceneri che restano dalla combustione del legno. Nel 1807, Humphry Davy fece passare la corrente elettrica in un po’ di potassa umidificata e vide che attorno all’elettrodo negativo si depositava un metallo lucente: aveva isolato il potassio metallico in forma pura a partire dalla potassa.
17 febbraio 2018 | La Repubblica |
01 ottobre 2012 | Laboratorio 2000 |
01 ottobre 2010 | Le scienze |