Coppie, numeri e frattali
Altra matematica nascosta nella vita quotidiana
prima edizione 2005
ristampa
Dopo il successo di Probabilità, numeri e code, un nuovo libro che ci aiuta a svelare il ruolo della matematica e della logica negli eventi apparentemente inspiegabili del mondo che ci circonda.
- Collana: ScienzaFACILE
- ISBN: 9788822062826
- Anno: 2009
- Mese: ottobre
- Formato: 14 x 21 cm
- Pagine: 272
- Note: illustrato a colori - brossura
- Tag: Scienza Matematica Logica matematica
Come funziona un tassametro? Perché gli ascensori sono sempre così lenti? Qual è la strategia migliore per giocare a «Chi vuol essere milionario?». Incontrerò mai l'anima gemella? Tutti, almeno una volta, si sono sentiti rivolgere o si sono posti queste domande e molte altre contenute nel libro. Rinnovando il grande successo di Probabilità, numeri e code, gli autori indagano i misteri matematici della quotidianità con i quali tutti sono chiamati a confrontarsi. Lo stile sempre divertente e la chiarezza del linguaggio ne fanno una lettura piacevole, adatta sia a chi è abituato a riflettere sugli eventi quotidiani sia a chi, invece, ha troppa fretta per chiedersi come si diffonda un pettegolezzo o perché la settimana abbia sette giorni. Questo nuovo libro riprende il difficile compito di illustrare il ruolo fondamentale che la matematica e la logica svolgono «dietro le quinte» dei fatti apparentemente più banali.
Ringraziamenti - Introduzione - 1. Perché arriva subito lunedì? - Il legame segreto tra i numeri della Luna e la settimana - Il calendario lunare e il numero dodici - La Luna, i pianeti e il numero sette - Il legame tra le ore e i pianeti - 2. Come fanno gli imbroglioni a diventare ricchi? - Trucchi e stratagemmi per spillare denaro - Una previsione indovinata - L'imbroglio del pallone - Il problema della piramide - La vendita a piramide e la crisi albanese - Tutti i palloni prima o poi si sgonfiano - 3. Come nasce un grande successo musicale? - Motivi e variazioni che piacciono a tutti - La percezione universale del ritmo - L'importanza della varietà - Alla ricerca del giusto equilibrio - 4. Perché non c'è mai posto per l'ultima valigia? - Come stivare gli oggetti o tenerli ben distanti - Quanti cerchi in un quadrato? - Disposizioni tridimensionali: una pila di arance - Contenitori diversi, forme diverse, disposizioni diverse - Regole di attrazione e repulsione nei luoghi affollati - Repulsione massima e vespasiani - 5. È la tua risposta definitiva? L'accendiamo? - Come prendere le decisioni migliori durante un quiz televisivo - Chi può permettersi di perdere? - Chi è l'anello debole? - Il gioco delle tre carte - 6. Meglio le scale o l'ascensore? - Come ridurre i tempi di attesa - Una semplice soluzione: installare più ascensori - Ascensori più veloci - Prevedere il flusso del traffico - La logica degli ascensori - 7. Quant'è lunga quella corda? - Il curioso universo dei frattali - Schemi microscopici e frattali - I frattali negli schemi numerici - I frattali, lo sviluppo di Internet e… - … gli agenti di Borsa - 8. Perché le previsioni del tempo sbagliano? - Imprevedibilità e caos - Grandi possibilità e colpi di fortuna - Com'è possibile? - Il pendolo e il magnete - Il caos nel tempo atmosferico - 9. Chi prenderà l'influenza il prossimo inverno? - Meccanismi di diffusione epidemica - Epidemia di gossip - La diffusione delle infezioni - Il ruolo di «e» - Il modello Kermack-McKendrick - Computer e altre infezioni - 10. Scusi, può chiamarmi un taxi? - Il funzionamento del tassametro - Una semplice formula - Quiz - Un calcolo misterioso - Come i tassisti aumentano i loro introiti - 11. Incontrerò l'anima gemella? - Probabilità e scelte nelle dinamiche di accoppiamento - La scelta giusta e la regola del 37% - L'incontro ideali - Competizione per l'accoppiamento - 12. E se fosse falso? - Test numerici per scoprire frodi e raggiri - La legge di Benford e i tentativi di frode - Dati numerici troppo confortanti - Chi ha fatto la spia? - Anche Shakespeare era un imbroglione? - Quanti sono i raggiri ancora da scoprire? - 13. Gli ultimi possono davvero essere primi? - Il legame nascosto tra la matematica e alcune memorabili vittorie sportive - Gli ultimi saranno i primi - Gli ultimi non sono sempre i più deboli - Frequenti cambi di vantaggio - Scontro di titani - 14. Perchè chi canta al karaoke è uno strazio? - Onde e frazioni in buona o cattiva armonia - Le onde sonore - La reazione dell'orecchio alle combinazioni di note - Scontro di due note - Le origini delle dodici note - Tornando al karaoke - 15. Come faccio a essere sicuro? - L'arte della dimostrazione - Calzini spaiati e dimostrazioni complesse - Il principio della piccionaia - Dimostrazioni per assurdo - Dal più piccolo al più grande - Immagini dimostrative - 16. Chi controlla le notizie? Matematica da manipolatori - Come creare qualcosa dal nulla - Double-counting - Come rimpicciolire e ingrandire gli oggetti contemporaneamente - Le medie: un toccasana (o un malanno) per tutti - Questione di punti di vista - Un po' di formule... e il gioco è fatto - Bibliografia - Indice analitico
Introduzione
Provate a immaginare di essere di nuovo a scuola e di dover completare il vostro calendario delle lezioni scegliendo tra le seguenti materie opzionali: Lunedì: Come evitare di essere derubati Martedì: Come partecipare a un quiz televisivo Mercoledì: Consigli utili per trovare un impiego ben remunerato Giovedì: La vera natura della musica Venerdì: Quando cogliere l'occasione È molto probabile che ne scegliate almeno una, se non addirittura tutte. Eppure, senza spingersi troppo al di là dei confini reali della vita scolastica, un calendario delle lezioni con queste discipline potrebbe esistere davvero. Sfortunatamente però, alcuni legislatori hanno deciso di assegnare a questi insegnamenti un unico nome, matematica, e per essere sicuri di eliminare qualsiasi traccia di divertimento, si sono anche sforzati di rendere l'argomento il più astratto e irreale possibile. Ne consegue che pochi riescono ad eccellere, mentre la maggioranza degli alunni trascorre lunghe ore a cercare di risolvere esercizi considerati generalmente noiosi e inutili. Una domanda posta di frequente agli insegnanti è: «Professore, mi scusi, ma a cosa ci serve studiare Pitagora?». La risposta altrettanto frequente è: «Non essere insolente!». Per fortuna i tempi sono cambiati. Coloro che decidono di spiegare la matematica al grande pubblico non sono più costretti a partire dalla teoria e scelgono pertanto di cominciare illustrando degli esempi reali tratti dalla vita di tutti i giorni. Molti aspetti della matematica riguardano idee astratte che, per la maggior parte delle persone, diventano comprensibili solo se trasferite in un contesto quotidiano e quindi familiare. Per diversi motivi, oggigiorno, in alcune culture occidentali è diventato di moda parlare di coloro che s'interessano alla matematica come di persone «tristi». Tuttavia non bisogna dimenticare che la matematica è un interesse come tanti altri e quindi in grado di attirare un certo numero di curiosi. Leonardo da Vinci, uno dei genii più conosciuti della storia, era solito porsi domande su qualsiasi cosa gli si presentasse davanti agli occhi e passare al setaccio tutte le possibili risposte. Leonardo era un artista, ma si può affermare che fosse soprattutto uno scienziato e un matematico. Per quanto è dato sapere, nessuno ha mai definito Leonardo uno «sfigato». Questo è il nostro secondo volume sulla matematica nella vita di tutti i giorni e, ancora una volta, abbiamo attinto per la sua stesura da una vasta gamma di argomenti a nostro parere interessanti. Uno dei criteri principali che ci ha guidato nella selezione è stato il seguente: se si trattava di un argomento di cui ci eravamo divertiti a parlare al pub, allora poteva essere incluso in questo libro. Alcuni temi risulteranno familiari a quanti hanno già esplorato il campo ma altri, come gli ascensori, i tassametri e la posizione degli orinatoi, hanno avuto prima d'ora una diffusione piuttosto limitata se non addirittura inesistente. Come in Probabilità, numeri e code, alcune parti di questo nuovo volume sono di semplice lettura mentre altre richiedono una maggiore attenzione. Alcuni temi, inoltre, ricorrono più volte come la probabilità, il ragionamento e gli schemi. In realtà, se i programmi ministeriali contemplassero davvero le materie elencate all'inizio, questo volume non potrebbe fungere da libro di testo quanto piuttosto da complemento, un approfondimento da leggere nel tempo libero, ci auguriamo, con piacere.