Edizioni dedalo partecipa alla seconda edizione di Lector in Scienza 2023

Edizioni dedalo partecipa alla seconda edizione di Lector in Scienza 2023
23 maggio 2023
Quando

dal 25 al 27 maggio 2023

Dove

Conversano (BA)

Edizioni dedalo partecipa alla seconda edizione di Lector in Scienza 2023

Lector in Scienza 2023: “Una terra, la nostra terra”.

Dal 25 al 27 maggio torna a Conversano il festival dedicato alla scienza: tre giorni di dibattiti, presentazioni di libri e interviste dove saranno presenti gli autori della casa editrice Dedalo.

I nostri appuntamenti al festival, ti aspettiamo!

 

Giovedì 25 Maggio

Ore 18:30 | Terrazza Community Library | Parole di carta
“Il potere degli alberi”

Senza fotosintesi non c’è vita. Le piante, capaci di rendere disponibile l’energia del Sole, hanno plasmato la storia del nostro pianeta e dell’umanità. La loro resilienza è per noi fonte di ispirazione e può aiutarci a trovare soluzioni efficaci per la transizione ecologica.

Con Massimo Trotta, presenta Lucia Schinzano


Ore 20:30 | Terrazza Community Library | Dialoghi
“Tecnologia: singolare, femminile”

Nel campo dell’informatica ci sono appassionanti storie di eroine geniali e visionarie che hanno posto le basi delle moderne tecnologie, senza però ricevere alcun riconoscimento, attribuito, il più delle volte, agli uomini con cui collaboravano. Da Ada Byron, prima programmatrice al mondo, all’attrice Hedy Lamarr che nell’ombra era una scienziata brillante, capace di brevettare un’idea oggi fondamentale per le telecomunicazioni. Donne coraggiose, forti, che hanno lottato contro il pregiudizio che le voleva solo mogli e madri.

Con Carla Petrocelli. Interviene Francesca Saccarola. Presenta Annamaria Minunno.

 

Venerdì 26 Maggio

Ore 11:00 | Sala Biblioteca Community Library | Dialoghi
“Rivoluzione intelligenza artificiale”

Il cervello ci permette di relazionarci col mondo, studiare, progettare e fantasticare; è un organo magnifico quanto imperfetto, che ci fa godere di uno status privilegiato nel mondo.

Tuttavia, da un cumulo di materiali inerti come metalli, metalloidi e plastiche attraversati da algoritmi, i computer sono oggi in grado di apprendere in modo autonomo e superare l’uomo in molte delle sue capacità mentali. L’intelligenza artificiale, figlia dell’uomo, sta insidiando quel privilegio e le reazioni di pancia non si fanno attendere.

Pierluigi Contucci in dialogo con Armando Massarenti


Ore 17:0 | Sala Biblioteca Community Library | Dialoghi
“Pianeta Futuro – Le voci di 10 scienziate su biblioteca e ambiente”

Dieci donne esperte nei diversi campi del sapere rispondono a quindici domande. Il risultato è un sorprendente affresco del pianeta Terra e dei suoi cambiamenti, non più soltanto di origine naturale, ma dovuti anche ai processi avviati da noi umani.
Per fare il punto sullo stato delle conoscenze umane dai fondali dell’oceano allo spazio, la scienza della vita nei suoi profili più complessi e nelle sue implicazioni bioetiche, è illustrata con passione e chiarezza.

Con Paolo Donadoni, Patrizia Caraveo, Donatella Bianchi (in collegamento) presenta Oscar Buonamano


Ore 21:0 | Terrazza Community Library | Dialoghi
“Il polmone blu”

Un respiro su due lo dobbiamo all’oceano. È lui a produrre la metà dell’ossigeno del pianeta. E gli oceani sono stati finora i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, assorbendo un terzo dei gas serra e il 90% del calore prodotto dalle attività umane. Se il riscaldamento globale non è ancora fuori controllo, è perché gli oceani ci stanno salvando da condizioni di vita insostenibili. Ma il prezzo è altissimo, per quanto ancora potremo andare avanti così?

Con Alessandro Macina, presenta Tommaso Farenga

 

Sabato 27 Maggio

Ore 10:00| Sala Convegni, San Benedetto | Dialoghi
“La terra è di tutti”

L’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse stanno portando al limite il nostro pianeta su più fronti: acqua, terra e persino spazio, dove si affollano ormai numerosi rifiuti ben più grossi, come satelliti e detriti.
Operare su più fronti, per sperare in un’azione efficace in risposta al problema ambientale. Un geologo, un’astrofisica e un reporter dialogano per portarci a riflettere con consapevolezza e amore per la nostra terra.

Con Patrizia Caraveo, Alessandro Iannace, Alessandro Macina, presenta Roberta Fulci