Un Medioevo greco
Bisanzio tra IX e XV secolo
prefazione di Luciano Canfora
Uno studio rigoroso e innovativo, un’acuta rilettura critica del fenomeno feudale che sottrae Bisanzio all’oblio imposto da una storiografia centrata sull’Occidente per ricollocarla a pieno titolo all’interno del Medioevo europeo.
- Collana: Storia e civiltà
- ISBN: 9788822005700
- Anno: 2009
- Mese: novembre
- Formato: 14,5 x 21,5 cm
- Pagine: 480
- Note: rilegato, con sovraccoperta
- Tag: Storia Storiografia Medioevo Storia medievale Grecia
Un volume che getta nuova luce sulla storia dell’Impero bizantino, troppo a lungo ritenuto un inerte residuo della Romanità antica. Prendendo in esame l’epoca che va dal IX al XV secolo, l’autrice delinea un’immagine di Bisanzio molto più vivace e complessa di quanto generalmente si creda; ne emerge il quadro di una compagine sociale e politica coinvolta in pieno dai coevi fenomeni che nel frattempo stanno ridisegnando l’Europa latino-germanica. Concentrando la sua attenzione sui legami familiari, sui vincoli di fedeltà e sull’organizzazione dei poteri, la Patlagean mostra come sia del tutto lecito parlare di dinamiche feudali anche tra i confini dello Stato bizantino, sgombrando così il campo dalla visione, mutuata dall’opera antesignana di Marc Bloch, di un Medioevo esclusivamente «figlio delle invasioni». Anche grazie all’ausilio di una ricchissima e variegata documentazione bibliografica, nonché di un corredo cartografico e genealogico di assoluto rilievo, ripercorriamo nel dettaglio le tappe di una vicenda perennemente in bilico tra la conservazione di un passato prestigioso e le esigenze di un presente che impone nuovi assetti. Una memorabile lezione storiografica, uno studio essenziale per ridefinire e ampliare le categorie della storia medievale.
Prefazione Ricollocare Bisanzio nella storia d’Europa di Luciano Canfora - Premessa - INTRODUZIONE - 1. La questione feudale e la definizione dell’Occidente - Il modello di Marc Bloch - Una feudalità o tante feudalità? - Dopo Marc Bloch: la questione feudale (continuazione) - L’estensione del campo storico: i nuovi territori della feudalità - Alcune forme mediterranee - Ai margini del modello: l’Europa centrale - Una feudalità a Bisanzio? - Il dibattito storico oggi - La revisione della struttura feudale - Un Medioevo greco? - 2. Bisanzio: Impero, spazi, territori - Il campo di una storia - I tre spazi di Bisanzio - Le tappe di una storia - Fonti della storia e storia delle fonti - RETI - 3. Le parentele - L’elaborazione del sistema - Norme e pratiche sociali - Le parentele strutturano la società - Parentela imperiale e trasmissione del potere - Imperatori e aristocrazia: modello antico e modello nuovo - Il X secolo: primi tentativi aristocratici - Un momento critico: la minorità dei figli di Romano II - La fine dei Basilidi e l’avvento dei Ducas-Comneno - I Ducas-Comneno giungono al potere - La parentela imperiale elevata a istanza politica - Alessio Comneno e Irene Ducas: la coppia fondatrice - L’aristocrazia al potere - 4. Le fedeltà - Legami tra uomo e uomo nell’Impero greco - Le parole per dirlo - Anthrôpoi: gli «uomini» e i loro «signori» - La «fede» e il «servizio» - Entrare in fedeltà - Il giuramento, atto pubblico - «Fede» e «servizio»: dichiarazione o giuramento - LO STATO IMPERIALE - 5. Crisi e fine del regime antico - Alle origini: l’Impero costantiniano - Una trasformazione radicale: «civili» e «militari» - Bisanzio guerriera - Modello politico antico, modello sociale nuovo - «Poveri» e «militari» di fronte ai «potenti» - Politica imperiale e fortune aristocratiche nel X secolo - La fine di un’epoca - 6. La rivoluzione aristocratica - La vulgata storiografica - X-XII secolo: una documentazione senza precedenti - Le armi e la terra - La politica delle donazioni - La potenza pubblica nella transizione dell’XI secolo - Alessio I Comneno: la mutazione del potere - Un’appropriazione dello Stato? - I successori di Alessio I Comneno - L’imperatore e l’apparato statale dopo Alessio I - La pronoia: concessione di terra in cambio di servizio armato - Forme di proprietà nel XII secolo - Il secolo dei Comneni e lo Stato imperiale - 7. L’Impero plurale - A. POTERI E TERRITORI - Il dopo 1204: Stati territoriali, modello imperiale - Documentazione e centri di potere - La ricostruzione delle legittimità - Le successioni - Una storia ormai divisa in due - Continuità dell’aristocrazia, 1204-1261 - La parentela imperiale e l’aristocrazia dopo il 1261 - L’impossibile ritorno all’unità dell’Impero - Michele VIII, Andronico II e la centralità perduta - Il XIV secolo: verso un’area geopolitica - fondata sul modello imperiale - Poteri e territori nell’Impero: tra istituzione e innovazione - Guerre territoriali per un obiettivo politico condiviso - B. DIRITTI PUBBLICI, DIRITTI SIGNORILI - Gli antecedenti - Continuità delle istituzioni - Le modalità del servizio armato - La pronoia tra XIII e XV secolo - Donazione in pronoia e donazione tout court - Una deriva signorile - Città privilegiate - Conclusione - L’attraversamento dello specchio - Funzioni sociali incontestabilmente simili - La struttura a tre termini - Nascita e affermazione di monarchie territoriali - L’altra metà di uno stesso continente - APPENDICI - Carte geografiche - Cronologia minima - Alberi genealogici - Glossario - Bibliografia - Indice dei nomi
Capitolo primo
La questione feudale e la definizione dell’Occidente
Sarei convinto di lasciare una lacuna nella mia opera se passassi sotto silenzio un avvenimento verificatosi una volta nel mondo, e che forse non si ripeterà più; se non parlassi cioè delle leggi che in un momento si videro comparire in tutta Europa, senza alcun legame con quelle fino allora conosciute; di quelle leggi che hanno causato vantaggi e mali infiniti; che hanno lasciato dei diritti anche quando venne ceduto il dominio; che, concedendo a parecchi individui differenti generi di signoria sulla medesima cosa o sulle medesime persone, hanno diminuito il peso della signoria in sé; che hanno fissato parecchi limiti ad imperi troppo estesi; che hanno creato la norma con una certa tendenza all’anarchia, e l’anarchia con una certa tendenza all’ordine e all’armonia.
Così il grande Montesquieu apre il primo capitolo (Delle leggi feudali) del libro XXX de Lo spirito delle leggi, intitolato Teoria delle leggi feudali presso i Franchi, nei loro rapporti con l’istituzione della monarchia.
Senza voler trascurare le letture su cui si fonda Montesquieu e le sue personali idee politiche, vediamo qui tracciata, in maniera magistrale, la linea di pensiero che conduce direttamente a Marc Bloch: l’esclusività storica di un’area segnata dalla romanità e poi invasa dalle tribù germaniche; la dialettica tra la frammentazione feudale e l’unità monarchica. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, La società feudale parte ancora dall’esplicito riconoscimento della singolarità privilegiata di quest’Europa «figlia delle invasioni» e della supremazia promessa a un Occidente caratterizzato da quella sequenza storica, sia pure complessa, visto che Bloch ne individua un’evoluzione nel tempo e uno sfumarsi in seno allo spazio in cui la colloca. Lo stesso Karl Marx in realtà - oggi possiamo dirlo con più sicurezza - non la pensava diversamente, al contrario di quanto il marxismo ortodosso ha per tanto tempo professato. Sulla base delle letture attestate dai suoi diari, egli reputa che il «modo di produzione feudale» - da lui definito come un sistema generalizzato di dipendenze, ma anche di solidarietà tra contadini o artigiani - abbia costituito una peculiarità della storia occidentale allo stesso grado del primo avvento del capitalismo, che lo distrusse per subentrargli.
Da questa impostazione è derivata un’aporia, avvertita anche da Marc Bloch, fra la storia delle origini di un’Europa «figlia delle invasioni» - o almeno la definizione storica di un’area particolare e, a lungo termine, egemonica - e la costruzione di un modello da subito investito di una validità generale, anche al di fuori del millennio medievale, e a maggior ragione all’interno di quest’ultimo, che non riusciamo a definire al di là dell’orizzonte di una scienza storica essa stessa figlia dell’Europa occidentale e della sua storia politica e intellettuale.
In effetti, noi continuiamo a designare come Medioevo, cioè «Età di Mezzo», un lasso di tempo che si situa tra la fine dell’Impero romano costantiniano, ossia cristianizzato, e l’emergere dello Stato moderno, carattere precipuo della stessa Europa: il primo è ritenuto una forma politica in grado di esercitare un condizionamento ben superiore alla sua reale sfera d’influenza; il secondo resta il metro in base al quale valutiamo le nostre concezioni in tema di diritto pubblico. Per l’intermezzo medievale così pensato, la questione feudale è rimasta essenziale, dato che il concatenarsi della storia si è fatto dialettico, per cui l’evoluzione feudale viene intesa come l’anello che precede la modernità politica dello Stato occidentale. Al contempo, il lavoro storico perseguito dall’Occidente ha necessariamente, irresistibilmente, talvolta suo malgrado, promosso al rango di strumenti per l’analisi delle società passate sia il proprio modello feudale, sia il proprio modello statuale. È evidente che l’aporia tocca troppo da vicino la coscienza che l’Occidente ha di sé e della sua storia per essere superata. Quanto meno oggi essa è messa in luce e dibattuta nei suoi due termini inseparabili ma distinti: la struttura evolutiva del modello feudale e l’estensione che si sarebbe in diritto di riconoscergli nello spazio medievale. A ciò si aggiungono altri due scogli che si fronteggiano, la ricerca delle origini europee e l’elaborazione di un Idealtipo di portata generale.
Chi lavora intorno alla storia di Bisanzio non può esimersi da tale dibattito, giacché pure Bisanzio rientra in quell’intermezzo medievale che poniamo tra l’Impero romano e una modernità che per l’Impero greco ha significato la morte politica, sotto i colpi del suo successore diretto, l’Impero ottomano. Tuttavia, la storia da noi praticata è figlia della cultura occidentale, negli oggetti di studio, nei metodi e perfino nella sua maniera di pensare le differenze; il modello feudale costruito a partire dai dati forniti dall’Occidente centrale è così entrato nel suo bagaglio teorico, al punto da essere già stato adoperato, a torto o a ragione, per esaminare strutture sociali ben più distanti di quanto non lo sia stata Bisanzio da un Occidente definito come l’area della tarda romanità interessata dall’arrivo dei popoli germanici. In compenso, le stesse persone che ancor oggi, come ieri Marc Bloch, pensano che l’«Europa sia figlia delle invasioni», riescono molto più del maestro a discernere il radicamento di questa medesima Europa in una tarda Antichità di cui ormai si conoscono molto meglio i meccanismi, le istituzioni e la storia. Sebbene Bisanzio abbia ignorato, tutto sommato, le invasioni germaniche, così come quelle di Slavi e Turchi non hanno interessato l’Occidente, con quest’ultimo essa condivide in pieno gli antecedenti.
Donde si possono trarre due conclusioni: riteniamo che le due partes dell’Impero romano si distinguessero già a priori per delle differenze strutturali, enfatizzando di conseguenza l’ascendenza germanica del sistema feudale - per tacere di un passato gallico che si presterebbe molto bene a siffatte ipotesi; oppure, senza affrettare i giudizi, poniamo la questione feudale anche a proposito di Bisanzio. In tal caso risulterà necessario trattare l’argomento in termini appropriati, ossia sufficientemente aperti e comunque adattati a un’area storica che, per quanto immensa, è nondimeno definibile come il duplice sviluppo dell’Impero costantiniano, uno a Ovest e l’altro a Est, ciascuno con le proprie periferie barbariche.
È infatti la forma costantiniana dell’Impero romano a inaugurare il continente medievale. Essa si distingue per un mutamento decisivo, che ha collocato la Chiesa accanto al potere imperiale, e per la durevole armatura che quest’ultimo ottiene dalla riforma fiscale introdotta negli ultimi anni del III secolo.
02 gennaio 2010 | Avvenire |
05 dicembre 2009 | TTL La Stampa |