Cento anni di psicoanalisi
Da Freud ai giorni nostri
Le nozioni essenziali della psicoanalisi spiegate in maniera semplice e comprensibile, in modo da soddisfare le esigenze di tutti coloro che desiderano entrare nel mondo affascinante della psiche e delle malattie psicosomatiche.
- Collana: La Scienza Nuova
- ISBN: 9788822002341
- Anno: 2007
- Mese: giugno
- Formato: 14 x 21 cm
- Pagine: 352
- Tag: Malattia mentale Psichiatria Psicoanalisi Psicologia Sigmund Freud Mente Neuroscienze
Un panorama completo dell'evoluzione della psicoanalisi in America, Inghilterra, Francia e Italia, dalle scoperte freudiane, fino ai dibattiti più attuali. In modo chiaro e sintetico si esamina il pensiero di Freud, la cui comprensione rimane fondamentale; ma anche quello degli autorevoli psicoanalisti che, partendo dal suo pensiero, lo hanno successivamente elaborato e aggiornato, fino alla formulazione di teorie all'avanguardia che postulano legami imprescindibili con le neuroscienze. L'opera si sviluppa essenzialmente su tre aspetti indissolubilmente legati al pensiero psicoanalitico: la storia della psicoanalisi, con le scoperte e i conflitti che l'hanno caratterizzata e ancora la caratterizzano; i concetti fondamentali che i vari autori hanno pensato ed elaborato per le cosiddette «malattie dell'anima»; le modalità terapeutiche, con i vari casi clinici, che attribuiscono a questi concetti il loro significato più profondo.
Prefazione - I. LA SCOPERTA FREUDIANA - 1. Freud, il conquistatore di uno spazio ignorato - Prima della psicoanalisi - Gli anni di formazione - Breuer e Anna O. - La nascita della psicoanalisi - L'invenzione freudiana: le associazioni libere - La regola fondamentale - La simbolizzazione - Le lettere a Fliess - Il Progetto - L'interpretazione dei sogni - Resistenza e rimozione - Lo studio dei sogni - L'auto-analisi di Freud - La regressione e il lavoro del sogno - Processi primari e processi secondari - 2. Questioni cliniche - Per quanto riguarda il sogno - Lapsus e atti mancati - Dora - La Gradiva - La sessualità infantile - L'infantile nel sogno - Tre saggi sulla teoria sessuale - Il piccolo Hans - La nevrosi infantile dell'uomo dei lupi - I fantasmi originari - I ricordi di copertura - Transfert e contro-transfert - Il transfert - La dinamica del transfert - Il contro-transfert - Questioni di tecnica - Psicopatologia della vita quotidiana - Il motto di spirito - La malattia nervosa dei tempi moderni - La psicologia della vita amorosa - La nevrosi ossessiva - L'uomo dei topi - Il carattere anale - Religione e nevrosi ossessiva - Dalla parte della psicosi - Il caso Schreber - I rapporti con Jung e Bleuler - 3. Allievi e collaboratori - Dall'isolamento alla creazione - dell'Associazione psicoanalitica internazionale - La Società psicoanalitica di Vienna - Le sere del mercoledì - I primi congressi - La creazione dell'Associazione internazionale - Il viaggio in America - La rottura con Adler - L'insegnamento - Jung - Il delfino - Gli indugi di Jung - Lo studio dei simboli e dei miti - L'inconscio collettivo e la rottura con Freud - Il divenire del pensiero junghiano - Karl Abraham - Il fedele secondo - Studi clinici, mitologici, estetici - Teoria degli stadi - Da Abraham a Melanie Klein - Ferenczi o l'audacia analitica - Un allievo fervente… e deluso - Le teorie audaci - Fecondità clinica - Le innovazioni teoriche - Diversità e conflitti - Pfister, Tausk, Groddeck e Binswanger - Il comitato segreto - 4. Dal narcisismo alla distruttività - Estetica - La creazione letteraria e il sogno da sveglio - Leonardo - Michelangelo - Il tragico - Mito, religione, civiltà - Racconti e miti - Totem e tabù - Attualità sulla guerra e la morte - La metapsicologia nel 1915 - L'introduzione del narcisismo - Le pulsioni - Rappresentazioni di cose e rappresentazioni di parole - Lutto e malinconia - Altri testi metapsicologici - L'introduzione della pulsione di morte - Al di là del principio di piacere (1920) - Dalla parte della clinica - Paranoia e gelosia - 5. Elaborazioni teorico-cliniche - Le seconda topica. Testi teorici - L'Io e l'Es (1923) - La negazione - Inibizione, sintomo, angoscia - Il Compendio - Psicologia collettiva - Psicologia delle folle - La critica delle idee religiose - Il pessimismo freudiano? - Le perversioni - Il masochismo - Il feticismo - Nevrosi e psicosi - La distinzione tra nevrosi e psicosi - La scissione - La sessualità femminile - La femminilità precoce - Il continente nero - Altri punti interrogativi sui processi libidici - La terapia - Quali analisti? - Il processo analitico e i suoi obiettivi - La verità nell'analisi - Mosè - Le circostanze - La tesi dei due Mosè - Scissione e trauma - Le circostanze - Trasmissione delle idee religiose - Giudaismo e Cristianesimo - La malattia e l'esilio - La malattia - La sistemazione a Londra - II. GLI AUTORI POSTFREUDIANI - 6. Reich e il freudo-marxismo - Wilhelm Reich (1897-1957) - L'analisi del carattere - L'orgasmo e la liberazione sessuale - L'orgone - Destini del freudo-marxismo - In Ungheria e in Russia - Marcuse (1898-1979) - Psicoanalisi e cultura - 7. La psicoanalisi americana - Hartmann e la Psicologia dell'Io - La comunità psicoanalitica americana - Hartmann (1894-1970) - Influenza della Psicologia dell'Io - Psicoanalisi dei bambini - Margaret Mahler (1897-1985) - Bettelheim (1903-1990) - Erikson (1902-1994) - Psicoanalisi della prima infanzia e salute pubblica - Kohut e il transfert narcisistico - L'ascolto del narcisismo - Il self e il self-oggetto - Kohut e Freud - Stato dei luoghi - Il linguaggio di azione e l'intersoggettività - L'influenza kleiniana - La pressione medica, scientifica e sociale - La psicoanalisi in America Latina - 8. La psicoanalisi in Inghilterra - Melanie Klein (1882-1960) - Una pioniera della psicoanalisi dei bambini - Pulsione di morte e fantasmi del bambino - La posizione schizo-paranoide - La posizione depressiva - Le difese maniacali - L'identificazione proiettiva - L'invidia - Anna Freud - La figlia di Freud - Le linee di sviluppo - I meccanismi di difesa - Normale e patologico - Il bambino nella società - Le grandi controversie - Gli avversari - I meccanismi - Soluzioni istituzionali - Il gruppo degli Indipendenti o middle group - Posizioni comuni - Michaël Balint (1896-1979) - John Bowlby (1907-1990) - Ronald Fairbairn (1889-1964) - Diversità delle ricerche - Winnicott - Un franco-tiratore inimitabile - «Un neonato, non esite» - L'illusione primaria - Il quadro analitico e il contro-transfert - Il self - Il timore del crollo - Oggetto e spazio transizionali - I post-kleiniani - Hanna Segal - Herbert Rosenfeld - Donald Meltzer - Martha Harris ed Esther Bick - Wilfred Bion - I piccoli gruppi - L'apparato per pensare i pensieri - Il lavoro di astrazione e di formalizzazione - L'attacco dei legami - 9. La psicoanalisi in Francia - Inizi lenti e difficili - Resistenze mediche - La creazione della Società psicoanalitica di Parigi (SPP) - Durante la guerra - Orientamenti - La scissione - E altrove in Europa? - Il pensiero di Jacques Lacan - L'apporto di Lacan - Il significante e le tre categorie strutturali - Scissione e forclusione - Pulsioni, affetto, desiderio - Modificazioni nella metapsicologia - La terapia, i suoi fini e la formazione dello psicoanalista - A proposito dell'epistemologia - Il movimento lacaniano - Correnti teoriche attuali della psicoanalisi francese - Dalla parte del Quarto Gruppo - Béla Grunberger - Didier Anzieu - Jean Laplanche - André Green - 10. Metodologie contemporanee e dibattiti attuali - Il quadro e le tecniche - La teoria della terapia - Psicoanalisi gruppale e terapie familiari - Lo psicodramma analitico - Studi clinici - Il trauma, l'allucinatorio e il negativo - Nevrosi e psicosi - Casi-limite e disturbi del comportamento - La psicosomatica - La psicopatia. La violenza - Settori di studio e cantieri in corso - La psicoanalisi dei bambini. L'adolescenza - Maschile, femminile - Psicoanalisi, arte, letteratura - Aperture della psicoanalisi - La storia e l'avvenire della psicoanalisi - La psicoanalisi in Italia - Appendice di Sabina Lambertucci Mann - Panorama della psicoanalisi in Italia - Dalle origini alla nascita delle Società di psicoanalisi - La seconda generazione di analisi - Terza generazione - Paesaggio psicoanalitico contemporaneo - Alcuni punti della ricerca psicoanalitica italiana - Breve excursus: analisti e contributi analitici - Lessico - Bibliografia - Indice dei nomi
Prefazione
Destinata a tutti gli studenti che hanno bisogno di dati e punti di riferimento sulla psicoanalisi, così come ad un pubblico più vasto che desidera comprendere il pensiero contemporaneo oltre che la posizione degli apporti del metodo psicoanalitico nel trattamento delle sofferenze psichiche, questa opera vorrebbe essere: – una chiara e maneggevole sintesi, che si sforza di mettere in relazione gli elementi tra loro e di stabilire dei collegamenti in grado di sostenere e guidare la comprensione di concetti e preoccupazioni talvolta complessi; – uno studio preciso che fornisca i nomi, le date, le definizioni e le spiegazioni di cui lo studente può avere bisogno. Lessico e indice permettono di trovare in ogni momento l'informazione necessaria; – una suggestiva iniziazione a quel «pensiero disturbante» che fa sì che l'inconscio, oggetto della psicoanalisi, possa solo disturbare il nostro pensiero, metterci fuori strada, ma allo stesso tempo aprirci orizzonti inaspettati e insperati, che raggiungono ed esplicitano una dimensione di esperienza che per noi è intima ed essenziale; – una esposizione esatta e chiara delle tesi essenziali delle più importanti correnti psicoanalitiche attuali, così come delle tecniche psicoanalitiche (il metodo psicoanalitico precede e sostiene sempre le teorizzazioni che non ne sono altro che le applicazioni e i supporti); – una presentazione succinta ma documentata dei principali dibattiti che hanno attraversato la storia della psicoanalisi o che sono attualmente in corso. Il testo è completato da un approfondito Lessico, a fine volume, che spiegherà ai lettori meno specialisti il significato dei termini più tecnici.