Un arcobaleno di domande
99 risposte per conoscere la scienza
a cura di Francesco Scarpa - SISSA
La seconda raccolta di domande e risposte a quesiti scientifici tratte dal portale "Ulisse - Nella rete della scienza": scoperte e tecnologie recenti, impatto sulla società, storia delle idee e previsioni future.
- Collana: ScienzaFACILE
- ISBN: 9788822062772
- Anno: 2004
- Mese: novembre
- Formato: 14 x 21 cm
- Pagine: 248
- Note: illustrato a colori - brossura
- Tag: Scienza Curiosità Fisica
Gli arcobaleni possono essere rettangolari? Esistono ponti tra universi paralleli? Perché nelle conchiglie si sente il rumore del mare? Queste sono solo alcune delle molte domande sulla scienza che il portale di diffusione della cultura scientifica Ulissericeve quotidianamente. Una popolazione eterogenea di non esperti, di appassionati, di ricercatori e di curiosi si mostra sempre più affascinata e attenta al mondo della scienza. I temi più disparati, dall'universo all'ambiente, dalla struttura del cervello alla mente, dall'impatto della scienza nella società alla storia di grandi scoperte si ritrovano in questa raccolta. Le risposte pensate per un pubblico di non specialisti contengono argomentazioni esaurienti ma accessibili, o spunti per ulteriori approfondimenti, con riferimenti ad articoli di riviste scientifiche, libri e fonti on-line. Anche i contenuti scientifici più complessi - e questo è senza dubbio uno dei principali pregi di tale raccolta - vengono restituiti, senza banalizzazioni o spettacolarizzazioni, a una percezione della scienza più vicina alla quotidianità e al senso comune.
Prefazione - I. Tempo, spazio, idee - 1. Storia della scienza - Alzheimer e Parkinson - La teoria di Kant sulla formazione del sistema solare - L'origine greca dei vocaboli scientifici - Le frasi famose di Galilei - L'esponenziale di Sissa - La specie in latino - Il predecessore dell'Homo sapiens - Estinzioni e anelli di congiunzione - 2. La fisica e il tempo - Il tempo di vita di un protone - L'invecchiamento di un atomo - Superare la velocità della luce - L'origine del concetto di forza: da Aristotele a Newton -Antigravità - Viaggi su Marte piuttosto che sulla Luna - Ponti tra universi paralleli - La cosmologia di stringa - 3. Pensieri in libertà - Problemi irrisolti - Il tutto dal nulla - Gli origami - Il principio di induzione - Meccatronica - «Accendere» una lampadina sulla Luna dalla Terra - II. Corpo, mente, apprendimento - 4. Microuomo - Concepire un maschio o una femmina - L'ingegneria genetica - Basi azotate e differenze genetiche - Orologio biologico e genetica - La diversificazione tra maschi e femmine - Gli ormoni - 5. Cervello - I meccanismi di alcune illusioni ottiche - L'apprendimento durante il sonno - L'uso delle nostre capacità cognitive - Il potenziale intellettivo - La parte più antica del cervello umano - Il numero massimo di pensieri nel nostro cervello - Memoria a lungo termine - Trapianti di cervello - Numero di sinapsi e teoria dell'informazione - I significati scientifici di una premonizione - 6. Macrouomo - L'effetto della musica sui feti - Rossi in viso - Difendersi dalle infezioni - Il fischio nelle orecchie - Lo spettro di emissione del Sole e l'occhio umano - 7. Curiosità - I pick up nella chitarra elettrica - L'equilibrio di una bicicletta - Il rumore del mare nelle conchiglie - Vedere un oggetto - Un possibile omicidio perfetto - Gli effetti di alimenti combinati - Le capacità di riflessione di uno specchio - III. Ambiente, Terra, esseri viventi - 8. Piante e animali - La rugiada - La pupilla dei gatti - La muffa - Il volo delle mosche sotto i lampadari - Lo strano nutrimento di alcuni animali - I ragni - Le fusa dei gatti - Animali e uova - 9. Terra e dintorni - Il colore del cielo - La distanza Terra-Luna - Le influenze della Luna - L'influenza delle piante sul clima - Raman e il colore del mare - Luna calante gobba a levante... - Il giorno lunare - Nord magnetico e nord geografico - «L'isola del giorno prima» - Arcobaleni a forma di rettangolo! - 10. Inquinamenti - Pile al magnesio - L'efficienza delle marmitte catalitiche - Luci accese e consumi nelle automobili - Sostanze naturali per l'igiene della casa - Fornelletti anti zanzare e alternative - L'aria sporca - Antenne per la telefonia cellulare - IV. Paure, credenze, previsioni - 11. Catastrofi - Gli equilibri tra mondo animale e vegetale - La vita sulla Terra senza il Sole - Quando si fermerà la Terra - Il regno dei più o... dei meno - L'isolamento termico della Terra - 12. Scienza e società - L'uso del fenolo come arma di sterminio - Einstein e la bomba atomica - L'impatto della scienza sulla società - Istinto omicida e specie - Progetto Genoma: lo stato attuale delle ricerche - 13. Scienza (im)possibile - L'astrologia è una scienza? - Campi elettromagnetici e motori di automobili - Il cronovisore - Le principali caratteristiche degli OGM - Il futuro energetico incerto basato sull'idrogeno - V. Saggi brevi - Mendel e le sue scoperte - Breve storia della trigonometria - Il significato del principio di relatività galileiano - La nascita dell'arte - Antidarwinisti e creazionisti - Calcolo quantistico e informazione genetica - Le proprietà dell'acqua: colore, odore e sapore - Libero arbitrio e determinismo genetico - Le catastrofi naturali
Prefazione
Un arcobaleno può essere rettangolare? Tutti risponderebbero no! Ma ben pochi ne conoscono la ragione, o saprebbero spiegare a un bambino perché non è possibile. Questa è una delle molte curiosità sulla scienza che abbiamo selezionato e che proponiamo in questa seconda raccolta delle domande che il portale di diffusione della cultura scientifica Ulisse (http://ulisse.sissa.it) riceve quotidianamente, e a cui rispondono noti esperti tra scienziati, ricercatori e comunicatori della scienza. Nell'arco di tre anni, cioè da quando è nato Ulisse, la rubrica di domande e risposte Chiedi a Ulisse ha soddisfatto la curiosità di più di 800 lettori. L'obiettivo principale in questi anni è stato quello di interfacciare il grande pubblico con il mondo della ricerca, allo scopo di diffondere concetti scientifici sullo sfondo di una interattività garantita dalle possibilità proprie di un sito web. Questa esperienza si pone alla confluenza di nuove spinte culturali nell'ambito della comunicazione della scienza e di un crescente uso di moderne tecnologie. Non a caso il portale di Ulisse nasce alla SISSA di Trieste (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), in un centro di ricerca internazionale che affianca a settori di ricerca pura (dalla fisica alla matematica, alla biologia e alle neuroscienze), attività connesse alla divulgazione scientifica e all'editoria elettronica. In questi anni, un mondo eterogeneo di non esperti, di appassionati e di curiosi si è mostrato sempre più affascinato da argomenti scientifici. I temi più disparati, dall'universo all'ambiente, dalla struttura del cervello alla mente, dall'impatto della scienza nella società alla storia di grandi scoperte si ritrovano in questa raccolta. Le risposte, pensate per un pubblico di non specialisti, contengono argomentazioni esaurienti e accessibili, o spunti per ulteriori approfondimenti, con riferimenti ad articoli di riviste scientifiche, libri e fonti on line. In generale, complessi contenuti scientifici vengono restituiti, senza banalizzazioni o spettacolarizzazioni, a una percezione della scienza più vicina alla quotidianità e al senso comune. Anche le domande all'apparenza più ingenue rappresentano comunque uno spunto per riflessioni e chiarificazioni autorevoli da parte di un mondo, quello degli scienziati, che si presta con disponibilità a questo progetto di diffusione della cultura scientifica. Ciò che caratterizza la rubrica Chiedi a Ulisse, rispetto ad altri servizi di domande e risposte «in giro per la rete», è la volontà di costruire una comunità di risponditori via via sempre più ampia che, crescendo, coinvolga spazi culturali accademici e non, disseminati in svariate realtà italiane. Non vi è un numero ristretto e fisso di esperti che risponde a tutte le domande. Piuttosto, Ulisse ha un comitato scientifico di base che nel tempo ha consentito la nascita e lo sviluppo di una comunità di referenti, dinamicamente aperta ad accogliere sempre nuovi esperti a seconda del tema e della complessità dei quesiti posti (attualmente conta più di 400 risponditori). Scienziati di fama come il biologo Edoardo Boncinelli o il demografo Massimo Livi Bacci, comunicatori e giornalisti scientifici come Pietro Greco, ma anche astronauti come Franco Malerba, insieme a una autorevole comunità di altri autori sono i protagonisti in questo libro di un percorso avvincente attraverso la scienza. La prima parte del libro, Tempo, spazio e idee, verte essenzialmente sulla storia e lo sviluppo delle più svariate discipline scientifiche, dalla teoria di Kant sulla formazione delle galassie alle frasi famose di Galilei, dall'evoluzione dell'Homo sapiens ai ponti su universi paralleli, per arrivare a semplici curiosità, come il significato del termine «meccatronico». La parte Corpo, mente e apprendimento è dedicata invece alla biologia umana, alla mente e all'apprendimento: genetica, cervello, memoria e aspetti cognitivi sono il nucleo di questa parte. La raccolta prosegue con un excursus sull'ambiente e le scienze della Terra, intitolato Ambiente, Terra ed esseri viventi: piante, animali, insetti, ma anche aspetti legati all'ecologia e all'inquinamento fanno qui capolinea. Nell'ultima parte, Paure, credenze e previsioni, l'attenzione è rivolta a risposte su scenari futuri improbabili o catastrofismi di vario genere. Infine, otto brevi saggi monografici chiudono, in una trattazione più strutturata, le tematiche scientifiche di questa raccolta.
Francesco Scarpa