Quaderni di storia 85/2017
i libri di Gramsci / antropologia cristiana
dei primi secoli / lezioni di linguistica
ai prigionieri di guerra / Grieco tra
Gramsci e Bordiga / Nolte e la guerra
civile / Platone nelle mani del Duce /
ripensando i Bagaudi / inediti di Mario
Untersteiner / l’umanesimo napoletano
di Pugliese Carratelli / Catone il censore
- ISBN: 9788822025852
- Anno: 2017
- Mese: gennaio-giugno
Semestrale
Editoriale
LUCIANO CANFORA, Lettura in carcere (LXXX della morte di Gramsci)
Saggi
GIORGIO CAMASSA, Antropologia cristiana dal I al II secolo d.C.
MARTA PAVAN, Educare il nemico. Jacob Wackernagel e un’inedita lezione di linguistica ai prigionieri della Grande Guerra
RAVEL KODRIČ, Ruggero Grieco. Fra Bordiga e Gramsci
Miscellanea
ERNST NOLTE - LUCIANO CANFORA, Guerra civile d’Europa
GIORGIO FABRE - VANNAMARAGLINO, Mussolini: un uso di Platone
ETTORE E. BIANCHI, La concezione materialistica dei Bagaudi: un’eredità preziosa
ANDREA ESPOSITO, Da Liverpool a Basilea. Per una storia del falso Artemidoro
GIUSEPPE CARLUCCI, Il caudex tabularum di Catone il Censore
Inediti
ALICE BONANDINI, Vivitur ingenio, cetera mortis erunt. Mezzo secolo di dibattito filologico e riflessione filosofica nella corrispondenza di Mario Untersteiner
WILT ADEN SCHRÖDER, Zu einigen Gelehrtenbriefen
Recensioni
SCOTT MCGILL - JOSEPH PUCCI, (Eds.), Classics Renewed. Reception and Innovation in Latin Poetry of Late Antiquity (Stefania Santelia)
GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI, Umanesimo napoletano, a cura di Gianfranco Maddoli (Sergio Brillante)
Rassegna bibliografica
LXXX
della morte di Antonio Gramsci
(1937-2017)
LETTURA IN CARCERE
«Vorrei avere questi libri:
1° la Grammatica tedesca che era nello scaffale accanto all’ingresso;
2° il Breviario di linguistica di Bertoni e Bartoli che era nell’armadio di fronte al letto;
3° gratissimo le sarei se mi inviasse una Divina Commedia di pochi soldi, perché il mio testo lo avevo imprestato».
È Antonio Gramsci che scrive a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25) pochi giorni dopo l’arresto, avvenuto a Roma l’8 novembre 1926. In quel momento, sul fondamento dell’assoluta illegittimità del suo arresto, Gramsci è portato a pensare che resterà in carcere solo per breve tempo. Scrive infatti, poco oltre nella stessa lettera: «Se la mia permanenza in questo soggiorno durasse a lungo, credo ella debba ritenere libera la stanza e disporne». Anche sua cognata Tania Schucht era convinta che l’inverosimile arresto fosse di breve durata: e così scrisse in famiglia a Mosca. La lettera in cui essa così si esprime è stata pubblicata in anni recenti.
La lettera di Gramsci alla Passarge non giunse mai a destinazione perché sequestrata dalla polizia. Perciò quei tre libri non poté averli. Dopo vicende che sono ormai ben note (confino ad Ustica, nuovo arresto e trasferimento “ordinario” a San Vittore a Milano, “processone” durante il quale Gramsci è a Regina Coeli, condanna a 20 anni di carcere nel giugno 1928, trasferimento definitivo a Turi di Bari) Gramsci poté, non senza incontrare resistenze politico-burocratiche, domandare penna, calamaio, e libri di studio. A parte la disponibilità dei libri – spesso inutili o bizzarri – della biblioteca delle varie carceri in cui fu ristretto. Fu una vera e propria lotta, nel corso della quale Gramsci non esitò a scrivere direttamente al “capo del governo”, cioè a Mussolini, lettere argomentate e vigorose per difendere il diritto alla lettura. Una battaglia alla quale dobbiamo la nascita dei Quaderni del carcere.
In una lettera alla moglie del 2 maggio 1927 (dal 9 febbraio era ristretto a San Vittore e in marzo delinea un programma di studio, il celebre für ewig) scrive di aver letto «ottantadue libri» della bizzarra biblioteca carceraria e di avere con sé «una certa quantità di libri miei, un po’ più omogenei, che leggo con più attenzione e metodo. Inoltre leggo cinque giornali al giorno e qualche rivista». Ancora: «studio il tedesco e il russo e imparo a memoria, nel testo, una novella di Puskin, la Signorina-contadina». Ma – commenta – «mi sono accorto che, proprio al contrario di quanto avevo sempre pensato, in carcere si studia male, per tante ragioni, tecniche e psicologiche».
Le liste dei libri, opuscoli, riviste, di cui Gramsci poté via via disporre negli anni di detenzione (dalla condanna definitiva del giugno 1928 al trasferimento in clinica a Formia il 7 dicembre ’33; dall’ottobre ’34 egli è in libertà ‘condizionale’) sono state pubblicate, dapprima in un bel saggio di Giuseppe Carbone («Movimento operaio» luglio-agosto 1952) e poi in appendice al IV volume dell’edizione paleografica dei Quaderni del carcere a cura di Valentino Gerratana (Einaudi 1975). Celebri sono gli episodi del settembre 1930 e dell’ottobre 1931, quando, da Turi, Gramsci scrive reiteratamente a Mussolini e non solo critica le limitazioni arbitrarie alla lettura ma chiede – e ottiene – un’ampia serie di volumi, che vanno – nel ’30 – dal Satyricon di Petronio al volume di Fülop-Müller sul bolscevismo all’Autobiografia di Trockij, e – nel ’31 – da «Critica fascista» a «Civiltà cattolica», da «Labour Monthly» alla «Nouvelle Revue française» dalle opere complete di Marx ed Engels (edizione francese) alle Lettere di Marx a Kugelmann con prefazione di Lenin. Opere che tutte si ritrovano sia nella lista ricostruita da Carbone (p. 669) che in quella di Gerratana (pp. 3062-3063).
Gramsci era dotato di una notevolissima memoria, ed è istruttivo osservare come la esercitasse per esempio mandando a mente novelle di Puskin. (I pedagogisti del nostro tempo inorridiscano pure nella loro infantile ostilità allo sforzo mnemonico.) Ma è evidente che solo l’accesso ad una così grande quantità di libri e riviste (ne abbiamo citato solo una minima parte) poté render possibile il grande lavoro dei Quaderni, le cui pagine partono molto spesso da uno spunto di lettura. Che si possa lavorare scientificamente in assenza di libri e fondandosi unicamente su ciò che si ha ancora in mente è un mito. È leggenda, ad esempio, che Diderot, incarcerato nel castello di Vincennes, abbia tradotto la platonica Apologia di Socrate perché ne ricordava a memoria il testo. Del resto, lo stesso Diderot scrivendo, anni dopo (1762) a Sophie Volland, dirà: «Avevo con me il mio Platone tascabile».
Il più grande intellettuale del IX secolo, il patriarca Fozio, pur ristretto in cattività perché deposto e condannato su impulso dell’imperatore Basilio I in quel momento incline a dare un’offa al papa di Roma, non si arrende e denuncia, scrivendo all’imperatore, la confisca dei libri che lui e la sua cerchia leggevano e sistematicamente chiosavano. La sua lettera all’imperatore ci è giunta e si può considerare un remoto antecedente delle lettere del detenuto Gramsci a Mussolini. Anche Basilio dovette accondiscendere, almeno in parte, alla richiesta del grande detenuto. E dalla restituzione a lui di una parte almeno dei materiali che la “cerchia” aveva prodotto nacque il più importante, ancorché labirintico al pari dei Quaderni gramsciani, libro del medioevo greco: la cosiddetta «Biblioteca» di Fozio.
LUCIANO CANFORA