Edizioni Dedalo al Book City Milano 2022

Edizioni Dedalo al Book City Milano 2022
28 ottobre 2022
Quando

dal 16 al 20 novembre 2022

Dove

Milano

Edizioni Dedalo al Book City Milano 2022

Dal 16 al 20 novembre è tempo di Book City Milano, la festa del libro e della lettura!

 

APPUNTAMENTI

Giovedì 17 novembre ore 15:00 presso Fondazione Corriere della Sera – Sala Buzzati
con Nicola Armaroli, Silvia Francescon ed Edoardo Borgomeo
“Il sogno di Greta finisce a Kiev? – Le conseguenze della guerra: accelerazione o stallo nella transizione ecologica”
“La nostra casa è in fiamme”, diceva Greta Thunberg nel 2019. Da allora, molti disastri ecologici ci hanno mostrato che futuro avremo, se non agiamo. Oggi, scoppia alle porte dell’Europa un’assurda guerra per le risorse, che molto ha a che fare con la crisi climatica. La guerra cambia le priorità, allontanando la cooperazione ambientale. È davvero la fine del sogno di Greta oppure la crisi genererà un sussulto a favore della transizione ecologica?

 

Venerdì 18 novembre ore 16:30 presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Sala Cenacolo
con Stefano Bertacchi e Agnese Collino
“Biotecno-CHE? Tutto quello che c’è da sapere sul mondo delle biotecnologie”
Dagli OGM alle bioplastiche, dall’ingegneria genetica alle tecniche mediche più avanzate: i concetti chiave delle biotecnologie spiegati in modo semplice, divertente e adatto a tutti. Dialogando con Agnese Collino, Stefano Bertacchi vi accompagnerà in un viaggio nel mondo delle biotecnologie, affrontando temi attuali e scottanti come gli OGM, le bioplastiche, la clonazione, la PCR, l’editing genomico, la biologia sintetica, i farmaci e i vaccini ricombinanti, partendo dalle basi della biologia e dell’ingegneria genetica. Perché le biotecnologie – legate al settore alimentare, industriale, ambientale e medicale, solo per citarne alcuni – sono fondamentali per lo sviluppo delle innovazioni di frontiera del prossimo futuro, che già sono intorno a noi.

 

Sabato 19 novembre ore 16:00 presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Sala Cenacolo
con Vito Tartamella e Rocco Tanica
“Che burloni questi scienziati! La prima raccolta degli scherzi che hanno fatto la storia della scienza”
La NASA che annuncia d’aver trovato l’inferno su Mercurio. La rivista «Nature» che pubblica uno studio sui draghi. Il fondatore di Virgin, Richard Branson, che atterra nelle campagne di Londra a bordo di un finto UFO. E poi studi firmati da cani, gatti, criceti... e dal professor Stronzo Bestiale. Negli ultimi 150 anni riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati (compresi premi Nobel) di tutto il mondo hanno escogitato scherzi clamorosi. In questo divertente dialogo con il mitico Rocco Tanica, Vito Tartamella li racconta per la prima volta: ironici e provocatori, spesso sono un modo per smascherare pregiudizi e stereotipi, portando a galla verità scientifiche (e umane) inaspettate. Per divertirsi imparando e imparare divertendosi.

 

Sabato 19 novembre ore 19:00 presso PIME - Pontificio Istituto Missioni Estere, Sala Cremonesi
con Sara Moraca, Elisa Palazzi e Massimo Sideri
“Il clima cambia, cambiamo anche noi”
Le conseguenze del riscaldamento globale stanno già modificando la vita di intere comunità, donne, uomini e bambini, ponendoli di fronte a rischi maggiori e a notevoli sfide di adattamento. Sara Moraca ha raccolto in presa diretta le voci di abitanti di diverse parti del mondo, di chi vive sulla propria pelle la crisi climatica, dai nativi groenlandesi che lottano per evitare l’apertura di una miniera là dove i ghiacci in ritirata hanno messo a nudo preziose terre rare, alla giovane ricercatrice che progetta stazioni meteo smart per favorire l’agricoltura in Uganda. Le storie personali che provengono da inchieste giornalistiche sul campo si fondono con informazioni scientifiche rigorose spiegate da Elisa Palazzi, per dare vita a una narrazione più ampia dell’emergenza climatica, che punta a essere soprattutto umana.

 

Domenica 20 novembre ore 12:00 presso l’Acquario Civico di Milano – Sala Vitman
con Sandro Carniel e Saturnino Celani
“Duetto sul mare che sale”
L’innalzamento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l’uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? L’oceanografo Carniel ci invita all’azione, facendoci riflettere sulla “complessità” del cambiamento climatico non solo tramite dati e analisi aggiornatissimi, ma anche con un dialogo brillante e irriverente con Saturnino, noto bassista di Jovanotti.