Libri di Rosa Otranto
Rosa Otranto è professoressa ordinaria di Filologia classica presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro, dove insegna Filologia classica e Papirologia. Ha coordinato il progetto di ricerca “Malattia, parola, città: narrare e comunicare la malattia per il benessere della società” (Horizon Europe Seeds) ed è responsabile scientifica del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022 PNRR) “MetaLibraries. Living Libraries for a Better Living”. Si occupa di storia del libro e delle biblioteche nel mondo antico, forme librarie e trasmissione dei testi, tradizione manoscritta degli autori antichi, tradizione ed esegesi demostenica e lessicografia antica: a questi temi ha dedicato diversi articoli e saggi. Tra le principali pubblicazioni, la monografia Antiche liste di libri su papiro (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000) e la curatela, con Nunzio Bianchi, del volume Nicola Festa ottant’anni dopo. Filologia, letterature e storia tra Ottocento e Novecento (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023). Ha curato, con Massimo Pinto, i volumi Storie di testi e tradizione classica per Luciano Canfora (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018); Malattia Parola Città. Ricerche e prospettive tra passato e presente, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Bari 13-14-15 giugno 2023 (Bari, Edipuglia, 2024); Medico, malattia e società. Testi e contesti tra mondo antico e mondo moderno (Bari, Edipuglia, 2024); «Quaderni di storia». Indici 1-100, 1975-2024 (Bari, edizioni Dedalo, 2024).